Go to content
Calvi Auto Srl Imperia

Quali sono i metodi per ricaricare un veicolo elettrico?

  • Quali sono i metodi per ricaricare un veicolo elettrico?

    Quali sono i metodi per ricaricare un veicolo elettrico?

Per ricaricare il pacco batterie della tua auto elettrica, hai a disposizione diverse soluzioni. All’inizio può sembrare difficile orientarsi tra ricarica rapida e normale e tra i diversi tipi di connettori. In realtà è molto più semplice di quanto sembra! Questa guida rapida ti offrirà tutte le informazioni di cui hai bisogno.

In sostanza, tutto si basa su due aspetti essenziali: DOVE hai intenzione di ricaricare e A QUALE VELOCITÀ. Questi due aspetti sono interconnessi: la velocità di ricarica dipende dal modello di veicolo elettrico, dalla capacità della sua batteria e dal tipo di sistema di ricarica utilizzato.

Una delle cose da sapere in prima battuta è che: La ricarica si divide in tre categorie o tipi: Ricarica senza stazione (Trickle), Ricarica a corrente alternata (AC) e Ricarica a corrente continua (DC).

  1. RICARICA SENZA STAZIONE
    Detta anche Trickle, è il metodo più lento per la ricarica domestica e sfrutta il collegamento a una presa standard (a tre poli) da 220V. È consigliata solo in caso di urgenza, adottando le dovute cautele e contattando in via preventiva il gestore della rete elettrica.
  2. RICARICA AC
    Una stazione di ricarica a parete (Wall Box) consente una ricarica da 3 a 4 volte più rapida grazie all’uso della corrente alternata domestica. La ricarica AC è disponibile anche nelle colonnine pubbliche.
  3. RICARICA DC
    La soluzione più rapida per ricaricare il tuo veicolo elettrico è recarti presso una stazione di Ricarica Veloce DC, con potenza da 50 kW a salire. Con questa tecnologia puoi ricaricare la tua batteria dal 20 all'80% in circa 40 minuti. Esistono anche delle stazioni per la ricarica ultra-rapida, capaci di erogare più di 150 kW.

Terminologia – Buono a sapersi!

Esistono diversi termini per descrivere le stazioni di ricarica, ma in genere indicano tutti la stessa cosa: colonnina, stazione di ricarica, presa di ricarica, spina di ricarica, porta di ricarica ed EVSE (Electric Vehicle Supply Equipment).

Partiamo dai fondamentali: a casa o su strada?

Hai due possibilità: ricaricare la tua auto elettrica a casa, sfruttando la tua rete domestica, o utilizzare una colonnina di ricarica pubblica. Ognuna di queste scelte presenta tipi e velocità di ricarica diverse.


  • Opzione:1
    ricarica domestica

La ricarica dei veicoli elettrici, nell’80% dei casi, avviene presso le utenze domestiche. In genere si preferisce collegare il veicolo di notte per trovare la batteria perfettamente carica al risveglio, una soluzione che, nella stragrande maggioranza dei casi, garantisce un’autonomia più che sufficiente per gli spostamenti quotidiani.

Esistono DUE TIPI di ricarica domestica: La Ricarica senza stazione, con il semplice collegamento a una presa, o la Ricarica AC Domestica tramite una stazione a parete installata in casa. Ecco le differenze fondamentali:

  • RICARICA SENZA STAZIONE

    RICARICA SENZA STAZIONE

    • La ricarica avviene tramite una spina standard (a tre poli) da 220 V in dotazione al proprio veicolo. L’altro capo è collegato direttamente al proprio veicolo elettrico
    • Non richiede l'installazione di altre apparecchiature elettriche
    • Permette di ottenere da 13 a 16 km di autonomia per ora di ricarica
    • Velocità di ricarica: circa 65 di autonomia in 5 ore (in notturna) o 200 km in 14 ore
    • La Ricarica senza stazione è consigliata solo in caso di urgenza e quando non è possibile raggiungere una colonnina pubblica o accedere a una stazione a parete domestica. La ragione sta nel fatto che l’uso di una comune presa elettrica può causare problemi sia in termini di carichi elettrici sia di costo delle bollette, di conseguenza è opportuno usare questa soluzione con estrema cautela e contattare in via preventiva il proprio fornitore di energia elettrica. Per aumentare l’affidabilità e restare più tranquilli, è consigliabile acquistare un cavo ICCB (In Cable Control Box) per l’eventuale ricarica in assenza di stazione a parete.

  • RICARICA AC DOMESTICA CON LA WALL BOX

    RICARICA AC DOMESTICA CON LA WALL BOX

    • La soluzione più diffusa e più consigliata per la ricarica domestica
    • Permette di ricaricare il veicolo da una presa da 230 V, con una velocità da 3 o 4 volte più alta rispetto alla Ricarica senza stazione (in base alla classificazione energetica del modello specifico e del caricatore)
    • Soluzione ideale se si ha la possibilità di collegare il proprio veicolo di notte: servono circa 6 ore per ricaricare un’auto con batteria da 40 kWh al 100%
    • Richiede l’installazione di una stazione di ricarica dedicata (Wall Box) da parte di un elettricista qualificato
    • Soluzione ideale per un garage o un vialetto all’esterno
    • Le autorità nazionali o regionali potrebbero offrire degli incentivi per minimizzare i costi di acquisto e di installazione


  • Opzione 2:
    stazioni di ricarica pubbliche

Sempre più pratiche e facili da trovare grazie a una rete in continua espansione, queste stazioni sono diffuse perlopiù nei centri urbani e permettono di ricaricare la batteria in viaggio se è necessario percorrere tragitti più lunghi. Clicca qui per trovare la stazione di ricarica pubblica più vicina.

Le colonnine pubbliche offrono la Ricarica AC da una stazione oppure, nella maggioranza dei casi, la Ricarica DC Veloce.

Ed entrambe le soluzioni sono più veloci rispetto alla ricarica domestica: La Ricarica AC Pubblica può essere da 3 a 10 volte più veloce rispetto alla Ricarica AC Domestica, in funzione della capacità della colonnina e della capacità del veicolo di gestire i Caricatori AC. Tutte le stazioni di Ricarica DC sono considerate veloci, come si evince dalle cifre a seguire:

  • CARICATORI DC VELOCI

    CARICATORI DC VELOCI

    • Al momento è il sistema più veloce per ricaricare un veicolo elettrico.
    • Dispone di potenze superiori a 50 kW, tensione superiore a 450 V e intensità massime di 125A
    • È in grado di ricaricare dal 20 all'80% della capacità in circa 40 minuti
    • Usa il connettore Combo DC (Sistema CCS Combinato)
    • Il ricorso alla ricarica DC dovrebbe essere il più possibile saltuario per aumentare la vita operativa della batteria ad alta tensione

Ricarica la tua Kia su strada con Kia Charge
RICARICA LA TUA KIA
SU STRADA
CON KIA CHARGE
Scopri di più
KiaCharge

Ricarica AC e DC: la differenza

La rete elettrica nazionale eroga Corrente Alternata (AC), ma le auto elettriche necessitano di Corrente Continua (DC) per ricaricare il loro gruppo batterie.

  • Un Caricatore AC alimenta il caricatore integrato nel veicolo che a sua volta converte la corrente alternata in continua, consentendo così la ricarica della batteria. Le dimensioni del caricatore integrato devono però tenere conto dei vincoli di spazio. Con poco spazio a disposizione, l’energia che riescono a fornire alla batteria è relativamente bassa. Ecco perché la ricarica è in genere più lenta.
  • Un Caricatore veloce DC bypassa il caricatore integrato del veicolo, alimentando direttamente la batteria. Il caricatore DC, non essendo integrato nel veicolo, non ha limiti di spazio o di costi. Di conseguenza, la ricarica è in genere molto più rapida.

Ricarica AC e DC a confronto

  • Corrente alternata (AC)
    ICCB
    Caricatore
    integrato
    Batteria agli ioni di litio
    Corrente continua (DC)

Qual è il connettore giusto per ciascun tipo di ricarica?

Sorgerebbe spontaneo chiedersi se i diversi metodi e tipi di ricarica richiedano l’uso di un adattatore. Al momento non esiste un connettore universale per tutti i veicoli elettrici e i caricatori. Tuttavia, considerando che i diversi connettori corrispondono a diversi livelli di ricarica, i conducenti di auto elettriche dovranno solo memorizzare un paio di termini.

Ecco un riepilogo dei tipi di connettori più diffusi:

eu-common-user-input-table
Tipo 1 Tipo 2 CHAdeMo Tipo 2 CCS
Sistema di ricarica Ricarica AC Ricarica AC Ricarica veloce DC Ricarica veloce DC
N. poli 5 7 4 9
Capacità Fino a 11 kW Fino a 43 kW 50 kW - 100 kW Fino a 170 kW
Tensione 230 V 230 V / 400 V 500 V 450 V
Amperaggio Fino a 32 A Fino a 63 A 125 A 125 A
Compatibilità con le Kia elettriche No

CONNETTORI PER LA RICARICA AC
Le prese AC utilizzate più di frequente sono i connettori di Tipo 1 e Tipo 2, in genere presenti nelle stazioni di ricarica domestiche.

CONNETTORI PER LA RICARICA DC
I connettori più diffusi per la ricarica rapida sono il CHAdeMO e il SAE Combo (noto anche come Tipo 2 CCS, acronimo di Sistema di Ricarica Combinato). Tuttavia, questi due connettori non sono intercambiabili (una presa CHAdeMO non può essere caricata con una spina SAE Combo e viceversa). Di conseguenza, prima di recarti a una stazione di ricarica, è meglio sapere in anticipo se la tua auto è compatibile con i connettori disponibili. Alcune stazioni potrebbero essere dotate del solo connettore CHAdeMO, altre solo di un SAE Combo Tipo 2 CCS, mentre in altri casi si possono trovare entrambi.

Accelera verso il futuro. Scegli la tecnologia elettrificata Kia.
Accelera verso il futuro. Scegli la tecnologia elettrificata Kia.
SCOPRI DI PIÙ
VUOI SAPERE TUTTO SULL'AUTONOMIA DI UN’AUTO ELETTRICA?
VUOI SAPERE TUTTO SULL'AUTONOMIA DI UN’AUTO ELETTRICA?
SCOPRI DI PIÙ

Scopri tutti i modelli elettrici di Kia.

  • ELECTRIC

  • PLUG-IN HYBRID

  • HYBRID

Plug-In Hybrid
In alcune condizioni il motore termico si attiva automaticamente anche se il veicolo è in modalità EV. Per esempio: quando lo stato di carica della batteria è al di sotto di un certo livello, in caso di accelerazione particolarmente decisa e in caso di utilizzo intenso del climatizzatore.