Un’auto ibrida ha due propulsori anziché uno.
Mentre un’auto tradizionale brucia carburanti in un motore a combustione interna e un’auto elettrica è spinta da un motore elettrico a batteria, un’auto ibrida è alimentata da una combinazione di entrambi i propulsori.
Questo tipo di auto usa il motore termico e il motore elettrico in combinazione per minimizzare i consumi, accumulare elettricità e recuperare l’energia in determinate situazioni di guida (per esempio, avviamento, partenza, velocità costante, frenata, arresto, ecc.).
Il risultato è che l’auto consuma molto meno. Specialmente nel traffico urbano con soste frequenti.
Si dice che le auto ibride offrano “il meglio di entrambi i mondi”, cioè dell’elettrico e del termico, ed è assolutamente vero: Un veicolo ibrido è in grado di passare da una propulsione all’altra o di farle funzionare insieme per massimizzare in ogni momento l’efficienza dell’auto.
Questo passaggio avviene continuamente e in diverse situazioni durante la guida. Andiamo a vedere come.
Alla partenza
Ogni volta che si accelera da fermi fino a una velocità di circa 25 km/h, le auto ibride sono spinte dal motore elettrico (alimentato dalla batteria). Questa è una delle ragioni della loro efficienza elevata durante la guida in città.
Quando si circola a velocità moderata
A velocità basse e costanti, le ibride sono spinte principalmente dal termico, raggiungendo così la massima efficienza. In queste condizioni il motore può anche alimentare il generatore, recuperando così l’elettricità usata per ricaricare la batteria.
Quando si è in piena accelerazione
Ogni volta che spingi di più sul pedale dell'acceleratore, il motore termico e il motore elettrico lavorano insieme per aumentare la potenza trasmessa alle ruote. Questo accade grazie alla trasmissione ripartita che combina in simultanea la coppia di ciascuna propulsione.
In frenata o in decelerazione
Ogni volta che freni o alzi il piede dal pedale dell'acceleratore, le auto ibride sfruttano un sistema noto come “frenata rigenerativa intelligente”. Il sistema annulla la trasmissione della potenza alle ruote e usa il movimento delle ruote per recuperare energia, rallentando la vettura. In questo modo si produce l’elettricità usata per ricaricare ulteriormente la batteria.
Quando si frena
Ogni volta che freni con l’intenzione di fermarti, le auto ibride spengono completamente sia il motore termico sia il motore elettrico. L’energia della batteria provvede ad alimentare tutti gli altri sistemi necessari del veicolo (come autoradio, luci anteriori ecc.).
Esistono diversi tipi di veicoli ibridi: full hybrid e plug-in.
Sono molto simili tra loro, ma differiscono per un aspetto in particolare: Le auto full hybrid non sono dotate di una presa per la ricarica della batteria. Rigenerano l’energia usando il motore a combustione interna o il sistema di rigenerazione intelligente. La tecnologia ibrida plug-in funziona esattamente come la full hybrid, ma è dotata di una batteria di maggiore capacità e offre la possibilità di ricaricare da una presa elettrica. Con questa tecnologia l’autonomia può aumentare fino a 50 km.
Plug-In Hybrid
In alcune condizioni il motore termico si attiva automaticamente anche se il veicolo è in modalità EV. Per esempio: quando lo stato di carica della batteria è al di sotto di un certo livello, in caso di accelerazione particolarmente decisa e in caso di utilizzo intenso del climatizzatore.