Go to content
Florence Car S.r.l. Firenze (FI)

Quanto costa un’auto elettrica?

Qual è il veicolo elettrico meno costoso sul mercato? E i veicoli elettrici, tutto sommato, sono davvero così costosi? In sintesi, il costo di un’auto elettrica dipende da molti fattori, come modello, capacità della batteria, la possibilità di usufruire di incentivi e agevolazioni nel proprio paese. E non finisce qui: il costo totale di proprietà nel lungo termine può anche generare un notevole “ritorno dell’investimento” per i proprietari.

Andiamo a vedere alcune cose che dovresti prendere in considerazione.

  • Quanto costa un’auto elettrica?

    Quanto costa un’auto elettrica?

La spesa iniziale: quanto costa un veicolo elettrico nuovo?

Anche se il prezzo dei veicoli elettrici è in costante diminuzione grazie all’evoluzione tecnologica delle batterie, un’auto elettrica in genere ha un costo più elevato rispetto a un’auto equivalente alimentata a benzina o diesel. Tuttavia, se si prende in considerazione il costo totale di proprietà e tutti gli altri fattori come i costi inferiori per la manutenzione e i carburanti, i veicoli elettrici sono la soluzione più economica nel lungo periodo.

E se consideriamo che la grande maggioranza delle persone opta per l’acquisto a rate delle proprie auto, il costo mensile di un veicolo elettrico risulta molto simile al costo di un’auto diesel o benzina.

La prima buona notizia

  • Agevolazioni pubbliche ed esenzioni fiscali

    Agevolazioni pubbliche ed esenzioni fiscali

    In Italia esistono incentivi per l’acquisto di auto eco friendly sia a livello nazionale che a livello regionale, che possono comportare una riduzione notevole rispetto al prezzo di listino. C’è anche la possibilità, per i proprietari di un’elettrica, di essere esentati dal pagamento del bollo auto.

  • Costi di manutenzione ridotti

    Costi di manutenzione ridotti

    Anche se non esiste un’auto che non richieda alcuna manutenzione nel tempo, i veicoli elettrici in genere richiedono una manutenzione meno intensiva rispetto alle auto tradizionali con motore a combustione interna. Ciò è dovuto al fatto che i motori elettrici hanno una sola parte in movimento, mentre i motori tradizionali a benzina o diesel sono più complessi, basti pensare al rischio di rottura per valvole, pistoni, testate ecc. In definitiva, i costi di manutenzione sono notevolmente inferiori.

Sempre più persone in Europa stanno scoprendo i vantaggi economici del passaggio all’elettrico(1)

  • I proprietari di auto elettriche nel Regno Unito risparmiano fino a 500 sterline sui costi di gestione annui rispetto alle auto con motore termico

  • Circolano 2 milioni di veicoli elettrici sulle strade di tutto il mondo GB: 35% del prezzo d’acquisto
    Francia: €10.000 del prezzo d'acquisto
    Germania: €4.000 del prezzo d'acquisto

  • Ammortizzare il costo nel lungo termine:il risparmio sui carburanti

  • Circolano 2 milioni di veicoli elettrici sulle strade di tutto il mondo

Ammortizzare il costo nel lungo termine: il risparmio sui carburanti

Uno dei punti di forza dei veicoli elettrici è il loro bassissimo costo di gestione. Ovviamente ciò influisce sul costo totale di proprietà di un veicolo elettrico: nel lungo periodo i soldi risparmiati sui carburanti finiscono per ripagare la somma investita per l’acquisto. Guidare un’auto elettrica, nella stragrande maggioranza dei casi, è sempre un bel risparmio.

Nel primo caso un automobilista acquista un’auto per fare quasi 100 chilometri al giorno (solo nei giorni lavorativi, festivi esclusi), per un chilometraggio annuo di 21.655 km calcolato sulla base dei dati CBS del 2014 (CBS, 2015). Il proprietario mantiene l’auto per otto anni. Ipotizziamo inoltre che ricarichi il veicolo l’80% delle volte a casa e il restante 20% nelle stazioni pubbliche. L’auto è ricaricata in media una volta al giorno. Il proprietario beneficia di uno sconto extra pari al 7%.(2)

  • Una stima precisa dei risparmi sui carburanti dipende comunque da una serie di fattori:

    • Il modello del veicolo elettrico
    • La tariffa specifica per l’elettricità nella propria città
    • Il metodo di ricarica utilizzato
    • La frequenza d’uso dell’auto e da quanti anni la si possiede
    • Il proprio stile di guida
    • Il clima e le condizioni meteorologiche

Per riassumere, indipendentemente dalle variabili appena citate, è molto probabile che acquistando un veicolo elettrico al posto di un’auto diesel o benzina potrai risparmiare una notevole quantità di denaro per tutta la sua vita utile.

Accelera verso il futuro. Scegli la tecnologia elettrificata Kia.
Accelera verso il futuro. Scegli la tecnologia elettrificata Kia.
SCOPRI DI PIÙ
VUOI SAPERE DI PIÙ SULLE AUTO IBRIDE E SUL LORO FUNZIONAMENTO?
VUOI SAPERE DI PIÙ SULLE AUTO IBRIDE E SUL LORO FUNZIONAMENTO?
SCOPRI DI PIÙ

Scopri tutti i modelli elettrici di Kia.

  • ELECTRIC

  • PLUG-IN HYBRID

  • HYBRID

Fonti

(1)
ElectricCarsReport (2017)

(2)
van Velzen (2016)

Plug-In Hybrid
In alcune condizioni il motore termico si attiva automaticamente anche se il veicolo è in modalità EV. Per esempio: quando lo stato di carica della batteria è al di sotto di un certo livello, in caso di accelerazione particolarmente decisa e in caso di utilizzo intenso del climatizzatore.