Vuoi saperne di più sulla praticità di un’auto elettrica nella vita di tutti i giorni? E ogni quanto devi ricaricare la batteria? Scopri quali distanze puoi affrontare con una singola ricarica, tenendo in conto altri fattori che possono influenzare l’autonomia come la capacità della batteria o lo stile di guida.
L’autonomia dei veicoli elettrici può variare molto in base ad alcuni fattori come il peso e le dimensioni dell'auto, la capacità della batteria e le prestazioni del motore elettrico. Senza dimenticare altri aspetti come lo stile di guida, le pendenze e le condizioni climatiche. Se sei consapevole di ciò che può influire sull'autonomia sarai in grado di conservare energia e affrontare distanze ancora più lunghe.
Capacità batteria (kWh) | Autonomia (km) | Potenza (cv) | ||
---|---|---|---|---|
Autonomia lunga, alta potenza | 64 | Fino a 452 | 204 | |
Autonomia media, media potenza | 39.2 | Fino a 276 | 136 |
Capacità batteria (kWh) | Autonomia (km) | Potenza (cv) | ||
---|---|---|---|---|
Autonomia lunga, alta potenza | 64 | Fino a 455 | 204 | |
Autonomia media, media potenza | 39.2 | Fino a 289 | 136 |
Se ti stai chiedendo se è possibile arrivare dal punto A al punto B con un’auto elettrica senza dover per forza fare una sosta e ricaricare, sappi che il problema non si pone. La risposta è semplice: I veicoli elettrici più recenti possono affrontare con facilità la maggior parte dei tragitti senza la necessità di fermarsi per ricaricare la batteria.
Lo sapevi che... La metà di tutti gli spostamenti in auto è inferiore a 8 km. (1)
I veicoli elettrici moderni hanno un’autonomia media di circa 275 km. Kia e-Niro e Kia e-Soul fanno molto di più: arrivano fino a 455 km! Infatti, la metà di tutti gli spostamenti in auto è inferiore a 8 km. Pensa a quante volte in un anno viaggi per più di 200 km all'andata e al ritorno. Non ci sono dubbi sul fatto che le auto elettriche siano in grado di coprire la distanza necessaria per la maggior parte dei viaggi che intendi affrontare.
Esistono diversi modi per estendere l’autonomia di un’auto elettrica. Sono diversi i fattori interni ed esterni che influiscono sull'autonomia della propulsione elettrica. Eccone alcuni che è opportuno considerare quando si rende necessario raggiungere i migliori risultati.
Stile di guida individuale
La regola generale è: più alta la velocità, più alto sarà il consumo di energia. E più si fa ricorso a frenate o accelerate decise, maggiore sarà l’energia consumata dalla batteria.
Condizioni della strada
Sia la topografia del terreno sia le condizioni di guida possono influire sull'autonomia di un’auto elettrica con una sola ricarica. Per esempio, quando si affronta una strada in forte pendenza il consumo di energia è più elevato rispetto alla guida in pianura.
Funzioni attive e peso dei carichi
La durata della batteria dipende anche dal peso totale del tuo veicolo elettrico, determinato dal numero di passeggeri e dagli oggetti che porti con te. Anche i sistemi ausiliari in uso durante la guida, come i fari o il climatizzatore, fanno la loro parte.
Condizioni meteo e temperatura
È opportuno ricordare che agli estremi climatici di caldo e freddo un’auto elettrica dovrà ricorrere ai suoi sistemi di controllo della temperatura per proteggere la batteria. Inoltre consumerà energia extra per il comfort dei passeggeri con il riscaldamento o il condizionamento.
Di seguito riportiamo alcuni consigli per ridurre gli sprechi di energia, massimizzando al contempo l’autonomia della batteria della tua auto elettrica.
Plug-In Hybrid
In alcune condizioni il motore termico si attiva automaticamente anche se il veicolo è in modalità EV. Per esempio: quando lo stato di carica della batteria è al di sotto di un certo livello, in caso di accelerazione particolarmente decisa e in caso di utilizzo intenso del climatizzatore.