Sono in molti a chiedersi se i costi di manutenzione delle auto elettriche siano differenti rispetto ai costi dei motori convenzionali. Andiamo a fare un confronto.
Un motore termico contiene centinaia componenti in movimento, ognuno dei quali è un motivo per cui la tua auto, un giorno o l’altro, potrebbe richiedere una riparazione. Un motore elettrico ne contiene pochissimi. L'assenza di parti meccaniche evita anche la necessità di sostituire l'olio motore, i filtri dell'olio o le cinghie di trasmissione. Questo rende le auto elettriche più affidabili, più facili da riparare e più economiche nel lungo periodo. Non è uno slogan pubblicitario: ogni volta che alzi il piede dall’acceleratore il sistema di rigenerazione trasforma automaticamente l'energia cinetica residua in energia elettrica supplementare che alleggerisce il carico sulle parti più soggette a usura come pneumatici e freni. E a ringraziarti sarà soprattutto il tuo portafoglio.
Le auto elettriche Kia e la loro batteria sono coperte da una garanzia di 7 anni(1) per ogni evenienza. A ogni modo, è sempre opportuno sottoporre un’auto elettrica a un controllo annuale.
Scopri quali sono gli interventi di manutenzione dei veicoli elettrici in confronto alle vetture termiche e qual è il loro impatto sul costo di proprietà nel lungo periodo. Inoltre scopri i consigli per mantenere la tua auto elettrica in perfette condizioni ancora più a lungo.
Infatti, secondo un nuovo studio condotto dagli esperti di statistiche automobilistiche di Cap HPI sui costi medi di assistenza e manutenzione per le auto elettriche, i veicoli elettrici costano in media il 23 per cento in meno rispetto ai veicoli a benzina in termini di spese di gestione su un periodo di tre anni/100.000 km.
(Cap HPI, 16 ottobre 2018)
C’è una ragione di fondo: il motore di un’auto elettrica contiene poco più di una dozzina di parti in movimento, mentre un motore termico, in genere, ne contiene centinaia. Detto in parole povere: minore è il numero di parti, minore la possibilità di guasti. . In aggiunta, quando una parte di un motore elettrico si usura è relativamente semplice da sostituire.
In secondo luogo, un veicolo elettrico contiene meno fluidi (come l’olio motore e l’olio del cambio necessari nei motori a scoppio) da cambiare o rabboccare regolarmente. E grazie alla frenata rigenerativa, i sistemi frenanti dei veicoli elettrici in genere durano più a lungo rispetto ai veicoli termici perché i freni sono meno soggetti a usura.
Tuttavia, anche se le auto elettriche hanno meno esigenze, è necessario effettuare un controllo a cadenza annuale per i piccoli interventi di manutenzione sui sistemi elettrici del veicolo come la batteria, il motore elettrico e l’elettronica. Ecco un elenco degli aspetti più importanti da tenere presente.
Prima di iniziare, ti raccomandiamo di leggere attentamente il manuale del proprietario della tua auto elettrica. Di seguito troverai tutte le informazioni necessarie per mantenere la tua auto elettrica in condizioni di perfetta efficienza più a lungo.
Prendersi cura della batteria
Proprio come i veicoli a combustione interna, i veicoli elettrici e soprattutto le loro batterie non durano in eterno: dipende dal trattamento che riserviamo loro. Per esempio, il metodo di ricarica scelto inciderà sulla capacità della batteria di prolungare o meno il mantenimento dell’alta tensione.
Molti produttori di auto elettriche forniscono anche delle garanzie che coprono la batteria e tutti gli altri componenti per diversi anni (fai clic qui per scoprire, per esempio, la garanzia Kia di 7 anni).
E ci sono tanti altri accorgimenti che possono massimizzare la durata del pacco batterie:
Monitoraggio del sistema frenante
La frenata rigenerativa nei veicoli elettrici assicura una maggior durata delle pastiglie. Il loro funzionamento è comunque basato sullo stesso sistema che si trova in un’auto convenzionale, ossia la pressione sul disco in un circuito idraulico. Anche se gli intervalli di manutenzione possono estendersi fino al doppio della durata rispetto a un veicolo alimentato a carburante, sarà comunque necessario sostituire regolarmente le pastiglie dei freni e il fluido per mantenere l’intero sistema in condizioni ottimali di funzionamento ed evitare la corrosione del sistema frenante.
Mantenere a livello il liquido refrigerante
Anche le auto elettriche sono dotate di un sistema di raffreddamento volto a regolare la temperatura della batteria ed evitare il surriscaldamento. Gli intervalli di sostituzione del liquido di raffreddamento variano notevolmente da modello a modello, pertanto è opportuno seguire le raccomandazioni e accertarsi che il fluido sia sostituito o rabboccato di conseguenza.
Rotazione dei pneumatici
Tutti i pneumatici, indipendentemente dal tipo e dal modello di auto, devono essere controllati regolarmente per evitare sostituzioni troppo frequenti.
I veicoli elettrici sono in genere più pesanti del 20-30% rispetto alle auto termiche in virtù del peso della batteria. Erogano anche una coppia istantanea, cosa che può comportare un consumo più rapido delle gomme. Di conseguenza, è estremamente importante accertarsi che i pneumatici siano regolarmente sottoposti a rotazione (in conformità con il manuale del proprietario) e che la loro pressione sia quella raccomandata per garantirne una maggiore durata e una guida più fluida.
(1) Garanzia Kia di 7 anni/150.000 km per le auto nuove
La garanzia Kia offre la copertura per 7 anni a partire dall'immatricolazione o fino al raggiungimento della soglia di 150.000 km. Valida in tutti gli Stati membri dell'UE (oltre a Norvegia, Svizzera, Islanda e Gibilterra). Eventuali variazioni alle condizioni di garanzia valide, per esempio per la batteria, la verniciatura e le dotazioni, sono soggette ai termini e alle condizioni locali. Scopri di più sulla garanzia Kia su www.Kia.com.
I gruppi batteria ad alta tensione agli ioni di litio nei veicoli elettrici (EV), nei veicoli elettrici ibridi (HEV) e nei veicoli elettrici ibridi plug-in (PHEV) sono prodotti per durare a lungo. Queste batterie sono coperte dalla garanzia Kia per un periodo di 7 anni a partire dall’immatricolazione o fino al raggiungimento della soglia di 150.000 km. Per le batterie a bassa tensione (48V e 12V) nei veicoli elettrici mild-hybrid (MHEV), la garanzia copre un periodo di 2 anni a partire dall’immatricolazione, senza tenere in conto il chilometraggio. Per i soli veicoli EV, Kia garantisce la capacità della batteria al 65%. La riduzione della capacità della batteria nei veicoli PHEV, HEV e MHEV non è coperta dalla garanzia. Per ridurre al minimo il rischio di perdita di capacità, segui le istruzioni su garanzia Kia di 7 anni o consulta il Manuale del proprietario. Scopri di più sulla garanzia Kia su www.Kia.com.
Plug-In Hybrid
In alcune condizioni il motore termico si attiva automaticamente anche se il veicolo è in modalità EV. Per esempio: quando lo stato di carica della batteria è al di sotto di un certo livello, in caso di accelerazione particolarmente decisa e in caso di utilizzo intenso del climatizzatore.